The aesthetics of the Body through the eyes of Pina Bausch.
The Body as a noble instrument of seduction and communication.
The Body as a physical expression and transposition of the bond between man and nature.
Bodies released.
Body lines highlighted in the work of an artist who throughout his work has retained as fixed points and recurring fetish elements: sand, stone, water, wood and silk.
Bodies paths by quivers on the edge of tribal dance.
Bodies led by the music. Music designed to enhance the physical Body.
Bodies metaphoric, symbolic, allegorical.
Bodies loved for their fragility even when they’re structured as haunting pictures.
A tribute to Pina Bausch that reminded us, through her eyes, that we can be through the aware use of our Body.
Les Jeux du Marquis.
L’estetica del Corpo attraverso gli occhi di Pina Bausch.
Il Corpo come nobile strumento di seduzione e comunicazione.
Il Corpo come espressione e trasposizione fisica del legame fra uomo e natura.
Corpi liberati.
Linee del Corpo sottolineate nel lavoro di un’artista che in tutta la sua opera ha mantenuto come punti fermi e ricorrenti alcuni elementi feticcio: la sabbia, la pietra, l’acqua, il legno e la seta.
Corpi percorsi da fremiti al limite della danza tribale.
Corpi guidati dalla musica. Musiche pensate per esaltare la fisicità del Corpo.
Corpi metaforici, simbolici, allegorici.
Corpi amati per la loro fragilità anche mentre compongono immagini struggenti.
Un omaggio a Pina Bausch che attraverso i suoi occhi ci ha ricordato di poter essere Poesia attraverso il consapevole utilizzo del nostro Corpo.
Les Jeux du Marquis.